Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha respinto l'ordinanza cautelare presentata dalla Ternana contro la penalizzazione di due punti in classifica inflitta dalla giustizia sportiva. 

La decisione, che rappresenta un'ulteriore battuta d'arresto per il club umbro, è stata pubblicata sul sito ufficiale del TAR Lazio, anche se il provvedimento completo sarà disponibile soltanto nelle prossime ore.

I dettagli della sentenza

La sezione Prima Ter del TAR Lazio, presieduta dal giudice Michelangelo Francavilla e con Giovanni Mercone come relatore, ha esaminato attentamente il caso prima di emettere il proprio verdetto. La decisione conferma quindi la validità della sanzione comminata dagli organi di giustizia sportiva, nonostante il tentativo della società rossoverde di ottenere una sospensiva del provvedimento.

Il collegio difensivo della Ternana, composto dagli avvocati Eduardo Chiacchio, Enrico Lubrano e Fabio Giotti, non è riuscito a convincere i giudici amministrativi della necessità di bloccare temporaneamente la penalizzazione. D'altro canto, la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) è stata rappresentata dall'avvocato Giancarlo Viglione, mentre il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) si è costituito in giudizio con i legali Sergio Fidanzia e Angelo Gigliola.

Le conseguenze per la Ternana

Per la società guidata dal presidente Stefano D'Alessandro si tratta di un altro ostacolo nel tentativo di recuperare i due punti in classifica, che potrebbero rivelarsi decisivi per le sorti della squadra nel campionato in corso. La penalizzazione, infatti, complica ulteriormente il cammino della formazione umbra, costretta ora a fare affidamento esclusivamente sui risultati sul campo per raggiungere i propri obiettivi stagionali.

Il percorso legale

La Ternana aveva scelto la via del ricorso amministrativo dopo aver esaurito i gradi di giudizio in ambito sportivo, puntando sulla giustizia ordinaria come extrema ratio per vedere annullata la sanzione. Tuttavia, anche questa strada si è rivelata in salita, almeno per quanto riguarda la richiesta di sospensiva.

Resta da vedere se, una volta pubblicato il testo integrale della decisione, emergeranno elementi utili per eventuali ulteriori iniziative legali da parte del club umbro, o se la società dovrà definitivamente accettare la penalizzazione e concentrarsi esclusivamente sull'aspetto sportivo.

Sezione: Serie C / Data: Mer 09 aprile 2025 alle 14:46
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print