Il cortile del castello di Buda è gelido, le truppe naziste si preparano per un'ultima resistenza contro l'Armata Rossa. Un plotone di esecuzione tedesco è pronto ad uccidere sette prigionieri, indifesi di fronte ai fucili. Tra loro ci sono due uomini che sono molto di più che semplici prigionieri, sono allenatori di calcio, appartenenti alla cerchia ristretta di magiari che rivoluzionarono il gioco negli anni Trenta in Italia. Entrambi nati a Budapest, alla fine dell'800, sudditi dell'Impero austro-ungarico. István Tóth-Potya il 28 luglio 1891 e Géza Kertész il 21 novembre 1894.
Da professionisti, Istvàn e Géza sono stati due dei più grandi calciatori dell'Ungheria. Istvàn, alto 1,60 metri per 80 chili, era noto per la sua eccezionale tecnica, in particolare per la sua abilità di segnare direttamente da calcio d'angolo. Géza, al contrario, era un giocatore alto 1,90 metri con movimenti lenti e poco tecnici, ma compensava questi difetti con un'intelligenza tattica e una leadership senza eguali. I due si incontrarono per la prima volta nel Ferencvàros, la squadra più vincente dell'Ungheria, rappresentante tradizionalmente la borghesia. Trascorsero tre anni insieme, dal 1920 al 1923, senza successi prima di separarsi. Poi, dalla città di La Spezia, arrivò una chiamata. Il presidente Guido Cerretti voleva Géza come allenatore-giocatore. Inizialmente c'erano molti dubbi, ma questi svanirono rapidamente grazie ai suoi innovativi metodi di allenamento: esigenti, precisi e che prevedevano i ritiri. La squadra ligure vinse il campionato di seconda divisione e fece il salto in serie A. Il nome di Kertèsz cominciò presto a circolare e molti club italiani volevano averlo come allenatore.
Il successo segue Géza Kertész ovunque vada. Dalla sua esperienza al Ferencvàros, alla sua chiamata in Italia come allenatore-giocatore. Con la sua tecnica innovativa e metodi di allenamento rigorosi, guida squadre come la Spezia, Carrara, Catanzaro, Catania e Taranto verso la gloria in serie B. La sua fama cresce in Italia, e la Lazio lo chiama per allenare la squadra nella massima serie. Anche se i risultati non sono sempre soddisfacenti, Kertész lascia il segno nella storia del calcio italiano. Ma con l'arrivo della guerra, l'aria cambia per la sua carriera e per il mondo intero.
Nel frattempo, anche Toth aveva intrapreso la carriera di allenatore e con risultati eccezionali. Guida il Ferencvàros alla vittoria di tre campionati consecutivi, due coppe d'Ungheria e una Coppa Mitropa. Toth ha introdotto metodi innovativi per l'epoca, come quello di assegnare schede di allenamento personalizzate a ogni calciatore. Il suo quinquennio d'oro si conclude con un'altra chiamata dall'Italia. Questa volta, Toth si dirige verso le squadre del nord, inclusa la serie A. Prima la Triestina e poi l'Ambrosiana Inter. A Milano, Toth incontra un giovane talentuoso di 20 anni lanciato l'anno prima dal connazionale Arpad Weisz, Giuseppe Meazza. Il duo non riesce a portare i nerazzurri al primo posto, ma l'impronta di Toth sul gioco di Meazza rimane indelebile. Toth ha lavorato anche con altri grandi protagonisti del calcio italiano, tra cui Gino Colaussi (campione del mondo 1938) e Nereo Rocco.
István Tóth e Géza Kertész si ritrovano così a combattere insieme contro un nemico comune durante la Seconda Guerra Mondiale. Mentre la guerra infuria, decidono di lasciare l'Italia e tornare in Ungheria. Tóth riprende a dirigere il Ferencvàros, mentre Kertész diventa allenatore dell'Ujpést, il loro acerrimo rivale. Tuttavia, con l'occupazione tedesca di Budapest nel 1943, la situazione cambia drasticamente. La comunità ebraica viene rinchiusa nel ghetto e decimata quotidianamente. I due allenatori decidono quindi di unire le forze per aiutare la resistenza ungherese, creando un'organizzazione che aiuta gli ebrei a nascondersi e fuggire dal paese. In breve tempo, la loro organizzazione diventa una delle più efficienti di Budapest, salvando centinaia di vite.
I due lavorano nell'ombra per un anno senza essere scoperti. Intanto l'Armata Rossa si avvicina sempre di più alla liberazione di Budapest. Mancano solo pochi mesi di resistenza e tutto sarà finito. Ma all'improvviso, qualcuno li denuncia alla Gestapo. Il 6 dicembre 1944, i due allenatori vengono arrestati. Nel frattempo la battaglia di Budapest infuria. Due mesi più tardi i tedeschi decidono di tentare la fuga, ma prima devono eliminare tutti i prigionieri. Il 6 febbraio 1945, la stessa data scritta sulle lapidi che oggi commemorano István Tóth e Géza Kertész. Sette giorni dopo, gli alleati sconfiggono la Wehrmacht e liberano Budapest.
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 11:30 Il Certosa punta sulla continuità per la nuova stagione
- 11:20 Brescia, c'è l'accordo col fisco. Si punta ad una penalizzazione per il prossimo anno
- 11:15 Siena: piace un classe '99 ex Sangiovannese e Trestina
- 11:10 ufficialePoker di conferme in casa Flaminia
- 11:04 ufficialePoggibonsi, annunciato il nuovo direttore sportivo
- 11:00 Cuneo 1905: via Fantini, inizia la ricerca del nuovo tecnico
- 10:45 Il "Tato" Diaz a un bivio: l'attaccante argentino può restare alla Nissa o passare in una big del centro Italia
- 10:30 Pietralunghese: Rinnovato il contratto con mister Pierotti
- 10:15 Teramo: vicino un 24enne affrontato quest'anno nel girone F
- 10:00 Caivanese, lascia la guida tecnica Diana dopo la promozione in Eccellenza
- 09:45 Paganese, Savoia e non solo su un 24enne esterno offensivo con oltre 40 gol in D
- 09:30 Sarnese: Callegari piace ad un club di D del centro Italia
- 09:20 Savoia, ormai ci siamo: ecco chi dovrebbe diventare il nuovo direttore sportivo
- 09:15 Campobasso, Rizzetta: «Mi piacerebbe sedermi a tavola con Fabio Cannavaro...»
- 09:10 CLAMOROSO - Club neopromosso in C rischia di non iscriversi al campionato! La situazione
- 09:05 Fasano protagonista in anticipo: colpi Molinari e Rajkovic in arrivo?
- 09:00 Ostiamare: diverse le conferme in arriva per l'annata 25-26
- 08:55 Tragedia: giovane ragazza trovata morta in uno stadio di Serie D
- 08:50 ufficialeArriva una conferma in casa Teramo
- 08:50 Siena, ecco chi siederà in panchina: in arrivo un duo, superato Brando
- 08:45 Michel Panatti rinnova: il classe '93 con un biennale in Serie C
- 08:30 Fidelis Andria, Barletta e Nocerina su un 28enne esterno offensivo
- 08:15 Il Varese punta un bomber con oltre 150 reti in Serie D
- 08:00 Pro Palazzolo: tre club di Serie D interessati a Davide Arras
- 07:45 Cavese e Picerno su Sush: l'argentino, però, è vicino al rinnovo
- 07:30 Treviso in pole per un 33enne ex Lumezzane. Cinque club alla finestra
- 07:15 Mercato per Andolfi: l'attaccante del Tau Altopascio piace a due club di C e tre di D
- 07:00 Malcore attende il Casarano. Tre big di Serie D spettatrici interessate
- 06:45 Roberto Voltolini nuovo direttore generale del Lentigione Calcio
- 06:30 Lucchese, ciao Serie C. Inter under 23 dentro? Salgono anche le speranze del Ravenna e Pro Patria
- 23:45 Venezia, rivoluzione in vista: cessioni eccellenti e nuova strategia per la Serie B
- 23:30 L'Ospitaletto crede nella rimonta col Siracusa ed allo scudetto
- 23:15 Vicenza, mister Vecchi: «Andiamo a giocare in casa loro ma consapevoli della nostra forza»
- 23:00 Ravenna, Onofri: «È stata una stagione positiva»
- 22:45 Carrara investe: 1,5 milioni per adeguare lo stadio dei Marmi
- 22:30 Treviso, Botter: «Il nuovo diesse deve ancora rescindere, e sul nuovo allenatore...»
- 22:15 Giorgione, dalla favola calcistica al dramma economico: quattro mesi di arretrati
- 22:00 La Nuova Igea Virtus accelera: è caccia al nuovo direttore sportivo
- 21:30 COS Sarrabus Ogliastra, mister Loi: «Faremo domanda di ripescaggio! Siamo tra le prime..»
- 21:15 Real Normanna, Sanchez: «Troppi errori a Rossano»
- 21:00 Casarano: per i volti nuovi si guarda anche in casa Bari
- 20:49 Lucchese: Affida getta la spugna, i debiti sono troppi. Il futuro è ormai compromesso
- 20:45 Non solo Kouko: anche conferme in arrivo per l'Ostiamare
- 20:39 Cavese: si va verso anche un cambio alla direzione sportiva?
- 20:30 Angri, dopo la retrocessione il presidente Niutta incontra il sindaco per il futuro del club
- 20:15 Ospitaletto, primo tassello per la C 25-26: rinnovo biennale per il capitano
- 20:00 Imolese, ancora attesa per Potepan-Ferretti: mercato fermo
- 19:55 ufficialeIl Mestre conferma il suo bomber
- 19:50 ufficialeOltrepò, a sorpresa arriva la conferma del direttore sportivo
- 19:45 ufficialeMontevarchi, ecco chi è il nuovo diesse. Confermata la nostra anteprima