Si è chiuso definitivamente uno dei contenziosi più complessi e articolati della recente storia del calcio laziale. Il Collegio Arbitrale ha emesso il proprio lodo definitivo respingendo integralmente le pretese economiche avanzate da Marco Arturo Romano e dalle entità giuridiche a lui riconducibili nei confronti della famiglia Camilli, precedenti proprietari della società calcistica gialloblù della Tuscia.
Una disputa lunga e articolata
La controversia affonda le sue radici negli accordi commerciali siglati nell'estate del 2019, quando la Viterbese militava ancora nella terza serie nazionale. Il contenzioso si è protratto per diversi anni, coinvolgendo aspetti legali, finanziari e sportivi di notevole complessità, come documentato dalle cronache specializzate di Etrurianews.it che hanno seguito passo dopo passo l'evolversi della situazione.
La battaglia legale ha rappresentato un capitolo significativo nella storia recente del club viterbese, evidenziando le difficoltà che spesso caratterizzano i passaggi di proprietà nel calcio dilettantistico e professionistico. Le questioni dibattute hanno toccato aspetti fondamentali della gestione societaria e delle responsabilità connesse ai trasferimenti di controllo delle società sportive.
Il percorso arbitrale ha richiesto un'analisi approfondita di documentazione contrattuale complessa, testimonianze e perizie tecniche per dirimere una controversia che coinvolgeva somme considerevoli e responsabilità gestionali di notevole portata.
Le rivendicazioni economiche di Romano
L'ex presidente della Viterbese aveva presentato una richiesta di risarcimento quantificata in 803.512 euro, sostenendo l'esistenza di gravi violazioni contrattuali da parte della proprietà precedente. Le pretese economiche si basavano sull'interpretazione di specifiche clausole inserite negli accordi preliminari per il trasferimento delle partecipazioni societarie.
Il contratto preliminare di cessione era stato perfezionato il 29 giugno 2019 e successivamente integrato il 18 luglio dello stesso anno, periodo in cui la società gialloblù partecipava al campionato di Serie C. Questi documenti contrattuali rappresentavano il fulcro della controversia, contenendo le disposizioni che Romano riteneva essere state violate dalla controparte.
La richiesta di risarcimento si articolava in diverse componenti, ciascuna collegata a specifiche presunte inadempienze contrattuali che, secondo la tesi dei ricorrenti, avevano causato danni economici quantificabili e documentabili alla nuova gestione societaria.
Le accuse contro la famiglia Camilli
Secondo la ricostruzione presentata da Romano e dalle società a lui collegate, la famiglia Camilli si sarebbe resa responsabile di gravi inadempimenti rispetto agli obblighi assunti con la cessione delle quote societarie. Le contestazioni si concentravano principalmente su due aspetti specifici della gestione finanziaria post-cessione.
Il primo capo d'accusa riguardava la gestione dei conti correnti intestati alla società sportiva. Secondo i ricorrenti, i precedenti proprietari non avrebbero provveduto all'estinzione di questi rapporti bancari e avrebbero continuato a operare movimentazioni anche dopo il perfezionamento del trasferimento di controllo societario.
Questa condotta avrebbe provocato, sempre secondo la tesi di Romano, un peggioramento delle condizioni finanziarie complessive della Viterbese, creando problematiche gestionali e potenziali responsabilità per la nuova proprietà. Le conseguenze di queste presunte irregolarità si sarebbero riflesse sulla stabilità economica del club e sulla sua capacità operativa.
I debiti non dichiarati: l'altra contestazione
La seconda grande area di contestazione riguardava l'esistenza di passività non comunicate al momento della cessione. Romano sosteneva che la famiglia Camilli avesse omesso di dichiarare debiti per un importo superiore ai 250.000 euro, compromettendo così la trasparenza dell'operazione e la corretta valutazione della situazione patrimoniale societaria.
Questa presunta omissione avrebbe comportato per la nuova gestione l'obbligo di far fronte a obbligazioni non previste e non considerate nella definizione del prezzo di cessione delle quote societarie. L'impatto economico di questi debiti occulti rappresentava una componente significativa del danno complessivo rivendicato dall'ex presidente.
La questione dei debiti non dichiarati tocca un aspetto cruciale delle cessioni societarie nel mondo del calcio, dove la trasparenza nella comunicazione delle passività rappresenta un elemento fondamentale per garantire l'equità delle transazioni e la tutela di tutti i soggetti coinvolti.
La decisione del Collegio Arbitrale
Il Collegio Arbitrale, dopo un'attenta analisi di tutti gli elementi processuali e documentali, ha emesso un lodo che rigetta completamente le pretese avanzate da Romano e dalle società a lui riconducibili. La decisione si basa sulla valutazione dell'infondatezza giuridica delle richieste presentate dai ricorrenti.
I giudici arbitrali hanno riconosciuto che i contratti sottoscritti dalle parti contenevano disposizioni chiare e inequivocabili riguardo alla ripartizione delle responsabilità tra cedenti e cessionari. Questa chiarezza contrattuale ha costituito l'elemento determinante per la decisione finale del Collegio.
La sentenza arbitrale evidenzia come gli accordi stipulati avessero definito in modo preciso e completo gli effetti giuridici derivanti dal trasferimento delle quote societarie, non lasciando spazio a interpretazioni alternative o a rivendicazioni successive basate su presunte lacune o ambiguità contrattuali.
L'importanza della chiarezza contrattuale
La decisione del Collegio Arbitrale sottolinea l'importanza fondamentale della corretta redazione dei contratti nelle operazioni di cessione di società sportive. La presenza di clausole chiare e dettagliate rappresenta la migliore garanzia per evitare contenziosi futuri e per tutelare gli interessi di tutte le parti coinvolte.
Il caso della Viterbese dimostra come una contrattualistica ben strutturata possa resistere anche a contestazioni articolate e supportate da rivendicazioni economiche significative. La precisione nella definizione delle responsabilità e degli effetti giuridici si rivela determinante quando si tratta di dirimere controversie complesse.
L'esperienza di questo arbitrato offre insegnamenti preziosi per future operazioni simili nel panorama calcistico, evidenziando l'importanza di investire nella qualità della documentazione contrattuale per prevenire dispute legali costose e prolungate.
Conseguenze per il futuro della Viterbese
La chiusura definitiva di questa controversia rappresenta un elemento di stabilità importante per la Viterbese, che può finalmente voltare pagina rispetto a una vicenda che ha caratterizzato la sua storia recente. L'epilogo favorevole ai Camilli chiude un capitolo complesso e consente di concentrarsi esclusivamente sugli aspetti sportivi e gestionali.
La risoluzione del contenzioso elimina incertezze legali che potrebbero aver influenzato le strategie societarie e le decisioni operative del club. Questa stabilità giuridica rappresenta un prerequisito importante per pianificare il futuro sportivo e organizzativo della società gialloblù.
Il caso evidenzia inoltre come la risoluzione di controversie attraverso l'arbitrato possa offrire soluzioni definitive e specializzate per dispute complesse nel mondo dello sport, garantendo competenza tecnica e tempi ragionevolmente contenuti rispetto ai procedimenti giudiziari ordinari.
Altre notizie - Serie D
Altre notizie
- 15:15 Giallombardo ancora col Bra: il centrocampista classe 2004 pronto per la C
- 15:00 Duello di mercato per Tetteh: Ferrandina e Orvietana sullo scuola Cagliari
- 14:45 ufficialeIl Forlì riconferma uno dei 2006 protagonisti della cavalcata promozione
- 14:30 ufficialeRecanatese, colpo in porta: arriva Fioravanti dall'Empoli
- 14:20 Bari, doppia operazione: Matino va alla Salernitana, Bellomo rinnova fino al 2026
- 14:15 Daniel Saponara è il colpo di mercato per la Polisportiva Santa Maria Cilento
- 14:05 ufficialeMolinari per la difesa del Fasano: colpo dal Varese per i biancazzurri
- 14:00 Caggianese, due campionati di Eccellenza vinti negli ultimi due, è nel mirino di 4 club
- 13:55 Ternana, annunciato il prolungamento di contratto di Ciccioli
- 13:50 Lo Young Boys ha ufficializzato l'acquisto di Alan Virginius dal Lilla
- 13:45 Il Sora annuncia una nuova figura per lo staff tecnico
- 13:40 Chiquinho torna in Portogallo: addio definitivo al Wolverhampton
- 13:35 Il Giulianova ottiene il via libera: ok l'iscrizione per la Serie D 2025/2026
- 13:30 ufficialeDue importanti rinnovi in casa Potenza
- 13:25 Acireale: Cammarata nuovo direttore tecnico, Strano amministratore unico
- 13:20 Una vecchia conoscenza italiana lascia l'Arabia per gli Emirati
- 13:15 Sambenedettese, fatta per Konate: operazione da 55 mila euro + percentuale sulla futura rivendita
- 13:00 Vigor Lamezia: presentati i primi tre volti nuovi a disposizione di Foglia Manzillo
- 12:50 Antonio Atteo a NC: "E. Campania esperienza che consiglio a tanti miei colleghi"
- 12:45 ufficialePoggibonsi, arriva un rinforzo dall'Eccellenza
- 12:30 ufficialeEstro e qualità per la rosa dell'Este, firma Peron
- 12:24 ufficialeUn nuovo guardiano per la porta del Grosseto
- 12:15 Il Chieti ha annunciato il suo nuovo direttore generale
- 12:00 ufficialeDolomiti Bellunesi, arriva un rinforzo dal Caldiero Terme
- 11:45 La Giana Erminio ha ufficializzato il suo primo nuovo acquisto
- 11:30 ufficialeIl Siena annuncia l'avvenuta intesa con Masini
- 11:15 Messina, ora si programma: tre nomi per la carica di diesse
- 11:00 Un imprenditore argentino a capo della nuova Spal: la situazione
- 10:45 Fidelis Andria: in arrivo un altro attaccante reduce dalla doppia cifra in D
- 10:30 Giulianova: smentite le dimissioni di mister Cappellacci
- 10:15 La Folgore Caratese prepara il triplo colpo di mercato
- 10:00 Valmontone 1921 si assicura un 2007: arriva da una big di serie C
- 09:45 Lecco, preso lo svincolato centrocampista Metlika
- 09:30 Alessandro Cangemi può finire con la maglia di un club siciliano di D
- 09:15 Dopo i 5 gol e 6 assist con la Lavagnese, ecco la nuova squadra di Marianelli
- 09:00 Giana, Pro Palazzolo, Paganese, Legnago e Teramo su un attaccante autore di 26 reti nell'ultimo biennio in D
- 08:50 Cosenza, Delli Carri rifiuta. Ora si vira altrove per la carica di diesse
- 08:45 Futuro sempre nel girone F per Severini? Ecco chi cerca l'ex Atletico Ascoli
- 08:37 BREAKING NEWS - Il Martina annuncia il nuovo allenatore!
- 08:35 ufficialeIl Terranuova Traiana ha ingaggiato un 29enne attaccante
- 08:30 Fiorentina, nuova squadra in C per Vigiani: i dettagli
- 08:22 ufficialeColpo in attacco per la Cairese
- 08:15 Tacconi ha scelto, ecco dove giocherà: beffate Crema, Leon e Pro Sesto
- 08:00 Ospitaletto: arriva un 20enne reduce da due anni al Grosseto
- 07:45 Due club campani di Serie D sulle tracce di Francesco Uliano
- 07:30 Odalo saluta il Fanfulla ma resta in D: ecco dove giocherà l'attaccante
- 07:15 Avellino: un club di D bussa alla porta per Piantedosi
- 07:00 Ancora rumors su Della Spoletina: poker di club di D sulle sue tracce
- 06:45 Il Brindisi riparte: in arrivo un '96 ex Matera ed Acireale
- 06:30 Serie D, presentate 164 domande su 165: la situazione