Campania, regione ricca di bontà, profumi e sapori. Terra di bellezza e prosperità ai tempi delle guerre sannitiche secondo la civiltà romana, ma che oggi mantiene intatto il proprio patrimonio entrando di diritto in quello dell’Unesco, con l’arte della pizza che ha portato un cuoco napoletano a creare la famosa Margherita in onore della Regina, simbolo tricolore rappresentato da pomodoro, mozzarelle e basilico. La storia è fatta per essere scritta, ed ecco che in questa terra colpita da un terribile terremoto negli anni ’80, ha modo di rialzarsi con la gente che si appassiona sempre più allo sport, nella fattispecie al gioco del calcio, dove assiste alle imprese di forza, come quella della Cavese, uscita con i due punti nella San Siro rossonera, attraversando la rinascita della terra irpina -che nonostante fosse stata colpita dal sisma- trovò una squadra sospinta da tutto il popolo biancoverde a guadagnarsi la copertina per dieci anni consecutivi nella massima serie; regalandosi i balletti di Juary attorno alla bandierina. Infine all’approdo in quel di Napoli, nel capoluogo campano, del più grande calciatore di tutti i tempi: Diego Armando Maradona. In tutto questo resoconto proviamo ad unire nel nostro racconto, la bellezza, bontà, prosperosità della Campania a quella della giornalista e conduttrice partenopea Jolanda De Rienzo, noto volto (oggi) di ElevenSports. Per lei la vita ha inizio nel 1984 a Napoli dove ha il tempo di aprire gli occhi e di assistere all’arrivo di Diego (lo chiamano di diritto così i napoletani considerandolo uno di famiglia). Quel pallone lanciato al cielo in un San Paolo gremito, nel giorno della sua presentazione, sarà il primo acuto di un sogno che di lì a poco avrebbe fatto felice una città, una regione intera, perché chi ancora oggi, nella data del primo storico scudetto napoletano, non si è sentito un pochino figlio di Diego e dei suoi discepoli, è autorizzato a leggersi i Promessi Sposi in versione napoletana, dove i grandi padroni del calcio, definiti Don Abbondi, dovettero arrendersi e abdicare il trono in favore di Maradona che rappresentando il legame tra Renzo e Lucia, unì in matrimonio, Napoli e la sua gente, allo scudetto tricolore, aprendo ogni portone d’Italia con una formula risalente alla frase: ”Napoli campione d’Italia”. Jolanda aveva tre anni quando Diego e compagni compirono l’impresa e con gli occhi da bambina ebbe modo di vivere anche la favola del 1990, quella del famoso ed ultimo scudetto in terra campana. Diego un anno e qualche mese dopo salutò la truppa e la favola ebbe un finale amaro. Intanto il calcio campano vedeva per la seconda volta la Casertana affacciarsi alla serie B, la Campania Puteolana, la Salernitana e l’Ischia Isola verde combattere in C, vetrina che oggi Jolanda rappresenta degnamente raccontando il calcio di terza serie sugli schermi di ElevenSports. I SUOI INIZI. In una terra presidiata da 4 Golfi, Jolanda sgomita da un posto all’altro sulle acque del Tirreno ma questo non le reca paura, in quanto il calcio rientra nel suo dna. In una terra vulcanica, caratterizzata in predominanza da vini bianchi come il Fiano di Avellino e bagnata dal nettare rosso del Sannio Barbera (tanto per citarne due dei più apprezzati in regione) Jolanda diviene doppiamente cittadina italiana, trasferendosi da una parte all’altra dello stivale, ma in età adolescenziale lo spostamento è limitato alla propria regione dove tocca vari punti. Ad ogni località, lascia il proprio cuore riempiendo il diario della sua vita di pagine colorate, scattando la classica foto ricordo che mostrerà successivamente sui social ma che prima tramite una calamita appenderà al frigorifero della propria cucina con la quale avrà un rapporto inizialmente travagliato per poi scoprirsi brava cuoca e di ottima forchetta, dilettandosi nelle ricette tradizionali e regionali. Il nucleo famigliare è composto da quattro persone, il papà di mestiere fa l’attore di teatro, poi ci sono mamma e suo fratello. La passione le viene però tramandata dal nonno, grande tifoso partenopeo, a cui deve la sua vena giornalistica, mondo in cui Jolanda decide di gettarsi prepotentemente dopo aver conseguito una laurea in scienze della comunicazione. Il mondo chiama e lei non può aspettare. La leggenda narra che già in tenera età, ai balli in discoteca con le amiche, preferisse quelli in campo di Fonseca e Careca che avvenivano puntualmente ad ogni realizzazione e che come “Batman” Taglialatela volasse da una parte e l’altra del San Paolo manifestando a squarciagola la propria fede. Iniziò a frequentare gli stadi innamorandosi della sua squadra e il cuore la guidò verso l’attuale professione che svolge in maniera diligente, con una maestria unica che la rendono una perfetta maestrina perfino quando si parla di tattica, materia che si è divertita a studiare in maniera accurata per inseguire un sogno che l’ha portata allo scalo televisivo in campo locale per poi approdare nel panorama nazionale, nel mondo dei grandi, da qui, per buona pace della famiglia, Jolanda si è trasformata, per sua stessa definizione in “ Jolandona”.
LA CURIOSITA’: Jolanda possiede un cane, considerato il quinto componente della famiglia, che ha chiamato Diego in onore di Diego Armando Maradona. Una donna nel pallone in tutti i sensi: se questo non è amore per il calcio...beh, definitelo voi.
IL MOMENTO ATTUALE. Il Covid19 ha cambiato la vita, portando via ad ognuno di noi la nostra quotidianità e libertà. In campo sportivo è prevalso il buon senso con il blocco dei tornei. La giornalista e conduttrice con la propria emittente ha continuato a parlare di sport e di calcio, eseguendo delle dirette web con i protagonisti della terza serie. Curiosità a portata di click anche se in una di queste dirette, intravedo in Jolanda quella tristezza mascherata da un sorriso che per chi ha imparato a conoscerla trattasi di preoccupazione. Colto da curiosità colgo l’occasione per capire con lei se sia possibile tornare a raccontare il calcio giocato.
Jolanda è possibile una ripartenza in serie C?
“ In questo caso il primo pensiero va alla protezione e salvaguardia della nostra salute e vita. La FIGC sta lavorando per trovare una soluzione definitiva. In questi giorni è stata avanzata una proposta che ha portato a uno scontro con il pensiero della Lega di Serie B. Ho piena fiducia nel presidente Ghirelli e spero che i campionati (ovviamente con il consenso dei medici) possano ripartire, in caso contrario trovo ingiusto congelare i tornei non attribuendo meriti a chi ha investito danaro e fatto sacrifici per conseguire i propri obiettivi stagionali”.
Le lamentele dei presidenti della C hanno portato a una direzione univoca: in C è difficile fare calcio mancano soprattutto gli introiti
“Il calcio rispetto al passato è cambiato decisamente. Ghirelli ha parlato di una riforma che prevede la sanificazione e l’oculatezza dei propri bilanci. Questo porterà (mi auguro) a una maggiore attenzione di tutte le formazioni in previsione futura onde evitare casi particolari che hanno prodotto in passato la rinuncia ai tornei d’appartenenza o penalità pesanti. In serie A ci fu l’esempio del Parma che deve servire da lezione per il calcio futuro”.
Ti manca il calcio nella tua quotidianità?
“Questo periodo di incertezza globale condiziona la nostra vita e il nostro lavoro. Tutto diviene più difficile, ogni scelta logica pare all’improvviso farsi dannatamente complicata. Ognuno di noi in questo periodo ha avuto modo di riflettere e di rinunciare a qualcosa. Io amo il mio lavoro e ho la fortuna di realizzare quello che ho sempre sognato di fare. Il calcio giocato mi manca. Il calcio è gioia, dolore ed emozione, per questo vale la pena raccontarlo senza sosta”.
TITOLI DI CODA. Nella lunga chiacchierata fatta con Jolanda De Rienzo, che è un fiume in piena come in diretta televisiva e un’inguaribile stacanovista, accarezzato dai rumori di parole e dalla lavastoviglie in corso, scopriamo che ama tre registi come Alfred Hitchcock, Quentin Tarantino e Stanley Kubrick. Nella speranza di accontentarla c’è una frase che racchiude il pensiero di tutti e tre i registi che recita: ”un sogno non è mai soltanto un sogno”. Se davvero così fosse, come nel miglior film di questi registi, oggi siamo attori per un giorno e insieme a Jolanda recitiamo con speranza, la nostra versione: “La ripresa dei tornei non è più soltanto un sogno”.
Altre notizie - In Copertina
Altre notizie
- 16:45 Gubbio: è corso a due per la poltrona di direttore sportivo
- 16:30 Fasano: spunta una nuova ipotesi per la panchina
- 16:15 Treviso, è già calciomercato: due ambiziosi obiettivi per i veneti
- 16:04 ufficialeAltra super conferma in casa Unione La Rocca Altavilla
- 16:00 Alla scoperta dei numeri da record della Serie D: Piacenza e Trapani dominano la scena
- 15:45 Lumezzane: si va verso il rinnovo di mister Paci
- 15:41 Benevento, è scontro società-calciatori. C'entrano le ferie...
- 15:30 Barletta: si valuta anche un ritorno per la carica di direttore sportivo
- 15:15 Picerno: avanza De Luca per la panchina? Le ultime
- 15:10 ufficialeTeramo, annunciato il nuovo direttore sportivo. Confermata la nostra esclusiva
- 15:05 ufficialeC'è un altro rinnovo in casa Arzignano Valchiampo
- 15:00 Tifo rovente in Serie D: le medie spettatori più alte degli ultimi anni
- 15:00 Serie C LIVE! Aggiornamenti in tempo reale del ritorno della finale Play-out Foggia-Messina
- 14:45 Vigor Senigallia, scatto Magi per la panchina: la situazione
- 14:30 Martina, mister Pizzulli: «Vogliamo coronare un percorso incredibile»
- 14:00 La Serie C punta sui giovani: nasce la "Riforma Zola"
- 13:30 Varese: per la carica di direttore sportivo, torna di moda una vecchia "fiamma"?
- 13:00 La Lega Nazionale Dilettanti ha raddoppiato i premi del Concorso "Giovani D Valore"
- 12:45 Altamura, Di Donato verso l'addio? Nuvole anche sul futuro del ds Grammatica
- 12:30 Spareggi seconde di Eccellenza: il regolamento 2025, in palio la Serie D
- 12:15 Il Padova ha chiesto la disponibilità di due stadi del sud Italia: la situazione
- 12:00 Lega Pro: approvato il Salary Cap, in vigore dalla stagione 2025/2026
- 11:45 Avellino: Tutino il grande obiettivo (o un sogno?) per l'attacco
- 11:30 Serie D verso la rivoluzione: si andrà in C anche tramite playoff?
- 11:15 Legnago: altra idea per la carica di direttore sportivo
- 11:00 RIpescaggi dalla D alla C, quanti soldi servono! 650 mila euro, più altri 300 mila in garanzia
- 10:45 Catania: si punta su Norcia per la preparazione estiva
- 10:30 Dilettanti, ma non per scelta: perché dalla Serie D i giovani non emergono più
- 10:15 Serie C: tre Anni di Daspo per l'accensione di un fumogeno...
- 10:00 Lega Nazionale Dilettanti: stabilite le regole sugli under per la stagione 2025/26
- 09:45 Audace Cerignola, mister Raffaele: «Sarà una battaglia avvincente, i piccoli particolari faranno la differenza»
- 09:30 Serie D: il ritorno al vecchio format avrà ripercussioni anche sui ripescaggi
- 09:00 Dopo i 15 gol di quest'anno, già mercato per Fall. Può anche tornare nel girone F...
- 08:30 Ripescaggi in Serie C: riguardiamo i criteri stabiliti dalla FIGC
- 08:15 Avezzano, Chieti ed Ancona interessate ad un diesse dell'ultimo girone G
- 08:00 Ferrari e Selvaggio nel mirino di un top club del girone F
- 07:45 Mister Marcello Cottafava verso una big di Serie D
- 07:30 Serie D ad 8 gironi: l'ipotesi è fondata. Ne parlò già Abete
- 07:15 Andrea Valerio sul taccuino di due club di Serie D
- 07:00 Mister Liquidato sul taccuino di un club di Serie D?
- 06:45 Davide Macrì potrebbe continuare la sua avventura al Forlì
- 06:30 Serie D domani in campo tra Poule Scudetto, playoff e gli ultimi playout
- 01:00 Calcio Aviano, si chiude l'era Pegolo: il DS lascia dopo quattro stagioni
- 00:45 Lucento, svolta in panchina: Pierro succede a Tosoni
- 00:30 Maniago Vajont: Mussoletto torna come direttore sportivo
- 00:15 Belfiorese, si chiude l'era Cucchetto: nove anni di storia biancazzurra
- 00:00 Lupa Frascati, capitan Paolacci: «Lottiamo fino alla fine con testa e cuore»