Il Forlì ha conquistato una storica promozione in serie C con due giornate d'anticipo, ma c'è un primato che manca ancora alla società biancorossa: quello dell'affluenza di pubblico. Secondo i dati forniti da Transfermarkt, considerata la fonte più autorevole in ambito calcistico, dopo 16 partite casalinghe (all'appello manca solo la sfida del 4 maggio contro l'Imolese), il "Morgagni" ha accolto complessivamente 13.072 spettatori.

Con una media di 817 presenze a partita, il Forlì si posiziona solamente al quarto posto nella classifica delle affluenze del girone D, preceduto da Ravenna (3.190), Piacenza (1.681) e Pistoiese (1.441). Pur registrando un incremento del 24,8% rispetto ai 614 spettatori di media della stagione 2023-24, i numeri restano distanti da quelli di altre squadre neopromosse in serie C.

Significativo il confronto con Livorno e Sambenedettese, vincitrici rispettivamente dei gironi E ed F e probabili avversarie dei biancorossi nella prossima stagione: lo stadio "Ardenza" di Livorno ha fatto registrare una media di 5.000 spettatori, mentre il "Riviera delle Palme" di San Benedetto del Tronto ha toccato quota 5.931. Persino il Casarano, trionfatore nel girone H e rappresentante di una cittadina salentina di circa 19.000 abitanti, supera nettamente il Forlì con 2.429 presenze medie.

L'andamento delle presenze al "Morgagni" durante la stagione ha mostrato un'evoluzione interessante. Dopo un avvio sottotono con 500 spettatori all'esordio contro la Sammaurese e il minimo stagionale di 400 contro il Lentigione, l'affluenza si è stabilizzata intorno alle 600 unità. La prima impennata si è registrata alla 22ª giornata in occasione dello scontro al vertice contro il Tau, terminato 1-0 per il "Galletto" davanti a 850 tifosi.

Il picco stagionale è stato toccato il 23 marzo nel derby con il Ravenna, quando 3.385 persone hanno gremito lo stadio, di cui 850 sostenitori giallorossi. In quell'occasione si è notata anche la presenza di tifosi "strisciati" (con doppia fede calcistica) e di spettatori occasionali, attratti dall'importanza della partita. La società forlivese spera che molti di questi possano trasformarsi in supporter abituali, e i segnali sono incoraggianti: il 17 aprile, per celebrare la promozione matematica contro l'Olandesina, sono state 1.000 le "giubbe (bianco)rosse" presenti al "Morgagni".

Nonostante il posizionamento nella graduatoria delle presenze non rispecchi ancora il valore dell'impresa sportiva compiuta, l'incremento di pubblico rappresenta comunque un segnale positivo per una piazza che cerca di lasciarsi alle spalle otto anni difficili e che si prepara ad affrontare con rinnovato entusiasmo il palcoscenico della serie C.

Sezione: Serie C / Data: Mer 23 aprile 2025 alle 23:30
Autore: Cristo Ludovico Papa
vedi letture
Print