Il sipario sul campionato di Serie D Girone I sta per calare definitivamente, con l'ultima giornata in programma domenica 4 maggio 2025 che sancirà i verdetti finali di una stagione vissuta senza la presenza dell'Akragas, assente dai campi per le note vicissitudini societarie. 

Mentre le altre squadre si apprestano a concludere il loro cammino, sul fronte biancazzurro regna un apparente silenzio che lascia spazio solo a indiscrezioni e ipotesi sulla futura ripartenza calcistica della città dei templi.

Il silenzio societario e le voci di mercato

Le notizie ufficiali scarseggiano e il futuro societario dell'Akragas resta avvolto nell'incertezza. Circolano voci su possibili interessamenti da parte di alcuni imprenditori locali pronti a rilevare il club e rilanciarlo, ma al momento mancano conferme e dettagli concreti. La tifoseria attende con impazienza segnali chiari sulla rinascita della squadra che rappresenta la città.

La situazione dovrebbe sbloccarsi solo nei prossimi mesi, a campionati conclusi, quando finalmente le nebbie potrebbero diradarsi rivelando contorni più definiti sul futuro assetto societario biancazzurro.

Rivoluzione Esseneto: un progetto ambizioso

Se sul fronte societario tutto tace, ben diverse sono le prospettive per quanto riguarda l'impianto sportivo cittadino. Il progetto di ristrutturazione dello stadio Esseneto procede infatti a ritmo sostenuto e rappresenta uno dei punti fermi nel panorama calcistico agrigentino.

L'amministrazione comunale sta lavorando alacremente su un piano di ammodernamento complessivo che prevede diversi interventi strutturali significativi:

Un completo restyling dell'intera struttura

L'installazione di moderne torri faro per l'illuminazione

La trasformazione del terreno di gioco con la posa di un manto in erba sintetica di ultima generazione

Gli interventi saranno finanziati grazie all'accesso al credito sportivo, una soluzione che permetterà di realizzare opere di considerevole portata senza gravare eccessivamente sulle casse comunali.

Innovazione sostenibile: l'Esseneto diventa green

La vera novità emersa nelle ultime settimane riguarda l'aspetto energetico dell'impianto: lo stadio sarà infatti dotato di un sistema di pannelli fotovoltaici, una scelta che proietta l'Esseneto nella direzione della sostenibilità ambientale ed economica. Questa soluzione permetterà di ridurre significativamente i costi di gestione dell'impianto e di diminuirne l'impatto ecologico, trasformando l'arena sportiva in una struttura all'avanguardia anche sotto il profilo energetico.

Tempi e disagi: quando partono i lavori?

Secondo quanto trapela dagli uffici comunali, nelle prossime settimane dovrebbe essere pubblicato il bando di gara per l'affidamento dei lavori. Una volta avviato, il cantiere comporterà inevitabilmente la chiusura dello stadio per un periodo prolungato, costringendo la futura squadra biancazzurra a disputare le proprie partite casalinghe in campo neutro.

Un sacrificio necessario per consegnare alla città e ai tifosi un impianto moderno, funzionale e all'altezza delle ambizioni sportive di Agrigento.

Una ripartenza a tappe

Il puzzle del calcio agrigentino si comporrà quindi gradualmente: prima la conclusione dei campionati in corso, poi l'avvio dei lavori allo stadio e, parallelamente, la definizione del nuovo assetto societario dell'Akragas. Solo quando tutti questi elementi troveranno una loro collocazione precisa, sarà possibile delineare con chiarezza il futuro del calcio nella città dei templi.

Sezione: Serie D / Data: Mer 09 aprile 2025 alle 14:15
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print