La nomina ufficiale è arrivata, e con essa le prime dichiarazioni cariche di passione e determinazione. Sandro Pochesci è il nuovo condottiero tecnico dell'Aquila, e le sue parole risuonano già come un manifesto di intenti che promette di infiammare il cuore dei tifosi rossoblù.
L'annuncio della sua nomina, giunto nelle ultime ore, ha immediatamente catalizzato l'attenzione dell'ambiente aquilano. Il tecnico, che sarà ufficialmente presentato alla stampa e ai sostenitori lunedì 16 giugno alle ore 16:00, ha voluto subito rompere il silenzio con una dichiarazione che non lascia spazio a interpretazioni sulla sua filosofia calcistica e sul suo approccio alla nuova sfida professionale.
Un legame viscerale con la piazza
Le prime impressioni del nuovo mister tradiscono un coinvolgimento emotivo profondo, quello di chi ha compreso immediatamente il DNA di una società che vive di passione autentica. "Io in tutte le mie avventure vive di emozioni, quindi sapere che L'Aquila è la squadra della gente, che è l'unica cosa sana nel calcio….per questo ho scelto questo club", ha dichiarato Pochesci ai microfoni ufficiali del club.
Queste parole rivelano una scelta consapevole, dettata non solo da considerazioni tecniche o di carriera, ma da una vera e propria affinità spirituale con i valori che il club rappresenta. La definizione dell'Aquila come "squadra della gente" e "l'unica cosa sana nel calcio" testimonia quanto il nuovo allenatore abbia già assimilato l'essenza di una realtà calcistica che si distingue per autenticità e genuinità.
La nostalgia del grande calcio
Il richiamo al passato glorioso emerge con forza nelle riflessioni di Pochesci, che non nasconde il desiderio di riportare l'Aquila ai fasti di un tempo. "Vorrei rivedere lo stadio pieno come nel 1993 perché vuol dire che si sta lottando per qualcosa di importante", ha affermato il tecnico, evocando un'epoca in cui la squadra era protagonista di battaglie memorabili.
Il riferimento al 1993 non è casuale: rappresenta un momento storico in cui l'Aquila sapeva catalizzare le emozioni e le speranze di un'intera comunità. La volontà di riempire nuovamente gli spalti non è solo un obiettivo di marketing, ma il segno tangibile di un progetto sportivo ambizioso e coinvolgente.
Pressione e aspettative: un peso da trasformare in energia
La consapevolezza delle aspettative che gravano sulle spalle di chi guida l'Aquila emerge chiaramente dalle parole del nuovo allenatore. "Qui arrivare secondi è un fallimento, quindi so a che cosa vado incontro", ha dichiarato con estrema lucidità Pochesci, dimostrando di aver compreso perfettamente le dinamiche di una piazza che non si accontenta di risultati mediocri.
Questa affermazione rivela un approccio mentale vincente, quello di chi non fugge dalle responsabilità ma le abbraccia come stimolo per dare il massimo. La cultura del risultato, radicata nella tradizione aquilana, trova in Pochesci un interprete che sembra pronto a farsene carico senza tentennamenti.
Esperienza e carattere: le armi del nuovo corso
Il bagaglio tecnico e umano rappresenta il vero punto di forza su cui il nuovo allenatore intende costruire il suo percorso. "Ho l'esperienza giusta, posso perdere una partita ma non senza prestazione", ha sottolineato, delineando una filosofia di gioco che privilegia l'intensità e l'orgoglio anche nei momenti difficili.
Questa dichiarazione racchiude l'essenza del calcio moderno secondo Pochesci: la sconfitta può essere accettabile, ma solo se arriva al termine di una prestazione dignitosa e coraggiosa. Un messaggio chiaro rivolto sia ai giocatori che ai tifosi, per stabilire fin da subito i parametri di giudizio del nuovo corso tecnico.
Il patto con la città e i tifosi
L'aspetto più significativo dell'intervento di Pochesci riguarda il rapporto con l'ambiente aquilano e la promessa di totale dedizione alla causa. "Chi viene qui deve sapere una cosa: deve lottare per questa gente perché merita", ha dichiarato, tracciando una linea di demarcazione netta tra chi è disposto a sudare la maglia e chi invece non condivide questo approccio.
Il messaggio è rivolto direttamente ai giocatori, attuali e futuri, per chiarire che la militanza nell'Aquila richiede un impegno che va oltre il semplice aspetto professionale. La "gente" aquilana, secondo il nuovo mister, merita rispetto e dedizione assoluta, elementi che dovranno caratterizzare ogni singola prestazione.
Una promessa senza compromessi
La chiusura dell'intervento di Pochesci rappresenta il sigillo di un contratto morale con la città e i suoi abitanti. "Le promesse non le faccio, ma per L'Aquila mi ucciderò", ha concluso il tecnico, utilizzando un'espressione di grande impatto emotivo che fotografa perfettamente la sua determinazione.
Questa dichiarazione finale racchiude la filosofia di un allenatore che preferisce i fatti alle parole, ma che al tempo stesso non esita a mettere in gioco la propria credibilità professionale e personale. L'immagine del "sacrificio totale" per la causa aquilana diventa così il manifesto programmatico di un nuovo corso che si annuncia ricco di passione e determinazione.
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie D
Altre notizie
- 02:45 Folgore Cappella, new entry di mercato: arriva l'esperto Scielzo
- 02:30 Fasano, il diesse Montanaro: «Il ritiro è stato molto positivo»
- 02:15 Papagni fa ritorno a casa: il centrocampista riparte dalla Virtus Bisceglie
- 02:00 Enna, arriva un nuovo main sponsor per la stagione 2025-2026
- 01:45 Klara Ovefelt è una nuova calciatrice del Siena FC Femminile
- 01:30 Enna, quattro reti nell'allenamento congiunto col Mazzarrone
- 01:15 Teramo, tanto agonismo e nessun gol nel test con la Fidelis Andria
- 01:00 Virtus Bolzano a testa alta nel test amichevole col Südtirol
- 00:45 Tre reti e vittoria nell'amichevole col Centallo per il Chisola
- 00:30 ufficialeTaranto, è Ciro Danucci il nuovo allenatore
- 00:15 Il Legnano pareggia a Chiasso nella seconda uscita precampionato
- 00:00 Civitanovese, sette nuovi innesti per rafforzare la squadra
- 23:45 Il Campobasso FC e Federico Fort si separano consensualmente
- 23:30 Licata, due nuovi volti per aumentare il tasso di pericolosità dell'attacco
- 23:15 Il Parma si rinforza con Sørensen: dal Midtjylland arriva il terzo colpo estivo
- 23:00 L'Ugento punta sull'esperienza: arriva il difensore Sem Kamana
- 22:45 Zilli per l'attacco del Frosinone: accordo col Cosenza per il giovane bomber
- 22:30 Fermana, colpo in difesa: arriva Alisson Kieling dal Brasile
- 22:15 Due squadre di Serie D sulle tracce del 29enne attaccante Antonio Calabrese
- 22:00 ufficialeIl Gela aggiunge due pedine alla rosa 2025-2026
- 21:45 Michael Venturi approda al Venezia: il difensore firma fino al 2028
- 21:30 Grosseto, dopo l'arrivo di Gerardini potrebbe saluta Addiego Mobilio
- 21:15 ufficialeMilan, preso De Winter: il belga sostituisce Thiaw
- 21:00 Colpo di mercato per il Chieti che batte la concorrenza per una punta
- 20:45 Carrarese, ufficializzato l'arrivo di Ruggeri dalla Lazio
- 20:30 L'Ischia piazza la zampata in attacco con un arrivo da Hong Kong. C'è anche l'under
- 20:15 Giana Erminio, innesto in mediana: arriva Berretta dal Monza
- 20:00 Caldiero Terme, in chiusura l'arrivo di un argentino dalla C
- 19:45 Padova, prolungato fino al 2029 il contratto di Francesco Tumiatti
- 19:30 Calciomercato Castelfidardo: tre nuovi innesti per rafforzare la rosa
- 19:15 Il Latina rinforza il reparto offensivo: ufficiale l'ingaggio di Nicola Fasan
- 19:00 CLAMOROSO! Rissa in campo: sospesa l'amichevole tra Acireale e Atletico Catania
- 18:45 Sorrento, doppio colpo di mercato: arrivano Crecco e Stigliano
- 18:30 Ligorna 1922, in difesa arriva Costantino dalla Virtus Francavilla
- 18:15 Lumezzane completa la difesa con l'arrivo di Maissa Ndiaye
- 18:05 ufficialeIl Nardò rafforza la fascia sinistra col giovane Tursi
- 18:00 È fatta: Damiano Rinaldini lascia il Forlì per il Prato
- 17:45 Calciomercato: il Taranto accelera per il ritorno a casa di Maiorino
- 17:30 Sant'Angelo alle firme con il classe 2005 Gabriele Chelli
- 17:15 Il Sassuolo pesca in Inghilterra: arriva Arijanet Muric dall'Ipswich Town
- 17:00 Castellanzese, 2-0 sul Saronno: Chessa e Rusconi firmano la vittoria
- 16:45 Basilea, nuova sfida per Moritz Broschinski: velocità e ambizione in Svizzera
- 16:30 Cessione Angri 1927: incontro positivo tra Niutta e potenziale acquirente
- 16:15 Bruscagin firma con il Gubbio: ritorno in Umbria dopo quindici anni
- 16:00 La Folgore Caratese punta su Binous: nuovo rinforzo per l'attacco
- 15:45 Il Real Betis saluta Fran Vieites: termina l'avventura del portiere galiziano
- 15:30 Fossombrone si rinforza: arriva il difensore Kljajić ex Angri
- 15:15 ufficialeSambenedettese, Lulli rinnova fino al 2026
- 15:00 ufficialeIl Grosseto ha firmato l'accordo con l'attaccante Gerardini
- 14:55 ufficialeBacoli Sibilla, in difesa arriva Panaro