Il dibattito sulla sostenibilità del calcio italiano si arricchisce delle riflessioni di Matteo Marani, presidente della Serie C. Le sue recenti dichiarazioni offrono una prospettiva lucida e pragmatica sulle sfide che attendono il sistema, mettendo in evidenza la necessità di un approccio sistemico e di una maggiore responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti.
Marani, noto per il suo stile diretto e la sua visione orientata al futuro, esprime una chiara avversione per le posizioni difensive e retrograde. «Non amo le battaglie di retroguardia», afferma con decisione, sottolineando il suo approccio "laico e kantiano" nell'analizzare le dinamiche del calcio. Questa filosofia lo porta a considerare ogni aspetto con obiettività, distaccandosi da preconcetti e interessi di parte. Il punto di partenza per ogni discussione, secondo Marani, deve essere la volontà di «ragionare» in modo costruttivo. Questa apertura al dialogo è stata offerta in primis al presidente federale, a conferma di un impegno a collaborare all'interno del sistema calcio. Marani evidenzia che le componenti da considerare non sono solo i club, ma anche e soprattutto i calciatori, spesso trascurati nel dibattito complessivo.
Un aspetto cruciale su cui Marani pone l'accento è la tendenza a circoscrivere le discussioni alla sola Serie C, un campionato che spesso rappresenta un microcosmo del sistema intero. «Spesso si riduce tutto alle 60 della Serie C», osserva, ricordando come anni fa la stessa categoria contasse 120 società, molte delle quali faticavano a sopravvivere. Questo monito serve a evidenziare la fragilità intrinseca di un modello che, pur con un numero ridotto di squadre, continua a mostrare criticità profonde. Un esempio lampante di questa precarietà è il caso di una società – un riferimento, seppur velato, alla Lucchese – che «è al quarto fallimento in 14 anni». Questa drammatica ricorrenza è, per Marani, un campanello d'allarme che impone una riflessione più ampia sulla salute finanziaria e gestionale dei club. La questione, quindi, non riguarda solo il numero di squadre, ma la solidità degli «imprenditori che mettono tutti soldi», ovvero la qualità e la sostenibilità degli investimenti nel calcio.
La sostenibilità è il filo conduttore del pensiero di Marani. Ogni ipotesi di riforma o modifica deve partire da una comprensione profonda di come rendere il sistema economicamente solido. «Ragioniamo su tutto, però dobbiamo prima capire come rendere tutto sostenibile», ribadisce, evidenziando la priorità di un equilibrio finanziario. La sua preoccupazione è che una semplice riduzione del numero di squadre in Serie C non risolva il problema fondamentale, ovvero il «rapporto squilibrato tra emolumenti e fatturato». In altre parole, se i costi, in particolare quelli legati agli stipendi dei calciatori, continuano a superare di gran lunga i ricavi, il problema della sostenibilità persisterà, indipendentemente dalla configurazione dei campionati.
Le parole di Matteo Marani tracciano un percorso chiaro: il calcio italiano ha bisogno di riforme coraggiose e di una visione d'insieme. La volontà di "ragionare su tutto" unita alla necessità di garantire la sostenibilità economica sono i pilastri su cui costruire un futuro più solido per l'intero movimento. La sfida è complessa, ma il messaggio è inequivocabile: basta con le battaglie di retroguardia, è tempo di guardare avanti con pragmatismo e responsabilità.
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 07:00 Nardò, preso Alessandro Elia dal settore giovanile del Parma
- 06:30 Coppa Italia Serie D, è countdown: tutte le sfide del turno preliminare
- 23:45 Inter, battuta la concorrenza del Real Madrid: Tomašević firma fino al 2028
- 23:30 Il Città di Cossato trova casa a Biella per la stagione 2025/2026
- 23:24 Coppa Italia Serie C: Esordio vincente per l'Inter U23, avanzano anche Benevento e Torres
- 23:15 Giana Erminio eliminata, in Coppa Italia avanti l'Atalanta U23
- 23:00 United Borgoricco Campetra: doppio successo nei test precampionato
- 22:45 Folgore Castelvetrano: arrivano i giovani De Giorgio e Ingargiola
- 22:30 Montelepre, confermato Guida. Arriva lo spagnolo Nuñes
- 22:15 Il Potenza supera la Cavese e avanza in Coppa Italia Serie C
- 22:12 È morto Pippo Baudo, il re del nazional-popolare
- 22:00 ufficialeVenturi rimane alla Russi per la nuova stagione
- 21:45 Conti resta in blucerchiato: Donati blocca la cessione del giovane centrocampista
- 21:30 Budoni si rafforza con l'esperienza internazionale di Madero Soñora
- 21:15 Union Brescia, esordio storico in Coppa Italia contro la Dolomiti Bellunesi
- 21:00 San Vito Lo Capo conferma Awuah: il difensore centrale resta biancazzurro
- 20:45 L'Avellino chiude per Fontanarosa: l'ex Inter torna in Irpinia
- 20:30 NovaRomentin, innesto in fascia: arriva Andrea Nesci dal Chieri
- 20:15 Virtus Verona, colpo in attacco: arriva Tommaso Mancini dalla Juventus
- 20:00 Il Vittoria rafforza la difesa col corazziere Gabriele Scaletta
- 19:45 Salernitana, colpo difensivo: ecco Vladimir Golemić
- 19:30 ufficialeAncona, c'è ancora un arrivo dal mercato
- 19:15 Siracusa, il presidente Ricci fa chiarezza: «Turati resta, fideiussione rallenta il mercato»
- 19:00 Manfredonia, preso l'attaccante nigeriano Jerry Okoh
- 18:45 Varesina saluta Coghetto: conclusa l'esperienza del difensore classe 2003
- 18:30 Fasano: doppio test di prestigio contro Lecce e Bit Norba Mola
- 18:15 Paganese, doppio colpo di mercato: arrivano l'argentino Argañaraz e il francese Menet
- 18:00 ufficialeAncona, alla corte di Maurizi un arrivvo dalla serie C
- 17:45 Mancini lascia la Juventus per la Virtus Verona: prestito fino al 2026
- 17:30 Nissa, il mercato prosegue: arrivano due giovani talenti per completare la rosa
- 17:15 Il Sorrento sfida la Salernitana. Fusco: «Invertire il trend degli ultimi anni»
- 17:00 Congiu, esperienza e gol per la difesa: diversi club di D bussano alla porta
- 16:45 Aberdeen, colpo dal Milan: arriva Lazetic a parametro zero
- 16:30 Il Castelfidardo punta sui giovani: acquisito l'attaccante Angelo Traini
- 16:15 ufficialeThiago Cionek è un nuovo calciatore della Cavese
- 16:00 Il Quarto Calcio si rinforza: arriva il centrocampista Spasiano
- 15:45 Rafael Tolói torna al San Paolo: il difensore firma fino al 2026
- 15:30 Nissa sempre più ambiziosa: altro arrivo per abituarsi a "vincere"
- 15:15 Empoli, c'è da registrare una uscita a titolo definitivo
- 15:00 Il Taranto chiede il rinvio delle prime due gare di Eccellenza
- 14:45 Juventus Next Gen, Pietrelli ceduto in serie B. I dettagli dell'operazione
- 14:30 UFFICIAE: Obermais, due innesti per la rosa 2025-2026
- 14:15 Marotta diventa azionista dell'Inter: acquisita una quota vicina al 2%
- 14:00 Dall'Oglio torna a casa: il centrocampista firma col Milazzo
- 13:45 Giana Erminio, addio anticipato per Muzio: rescissione il contratto
- 13:30 Nissa, prosegue il mercato estivo: c'è l'arrivo di Ciniero
- 13:15 Cellamare nel mirino del Foggia ma c'è anche la pista estero e la D
- 13:00 Sangiuliano City, figlio d'arte in attacco: ingaggiato Andrea Toldo
- 12:45 Bologna, colpo dal West Bromwich: arriva il difensore norvegese Heggem
- 12:30 Fezzanese, c'è la firma di un attaccante classe 2005