Un'operazione di ampio respiro condotta dalla Guardia di Finanza ha scosso il mondo del calcio e dell'imprenditoria italiana, portando sotto i riflettori giudiziari il presidente del Brescia Massimo Cellino. L'inchiesta, coordinata dalla Procura distrettuale di Brescia, ha portato all'esecuzione di perquisizioni su scala nazionale che hanno interessato ben undici province italiane.
Il blitz investigativo, orchestrato dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria bresciano con il supporto dei reparti dislocati sul territorio nazionale, ha toccato diverse regioni italiane. Le operazioni si sono concentrate nelle province di Brescia, Milano, Arezzo, Massa Carrara, Roma, Napoli, Benevento, Avellino, Caserta, Potenza e Taranto, coinvolgendo complessivamente venticinque soggetti tra persone fisiche e giuridiche.
L'ampiezza geografica dell'operazione testimonia la complessità della rete investigata e la ramificazione del presunto sistema fraudolento che avrebbe interessato diverse realtà imprenditoriali distribuite lungo la penisola. Il coordinamento tra i vari reparti territoriali ha permesso di condurre simultaneamente le perquisizioni necessarie per acquisire la documentazione utile alle indagini.
Al centro dell'indagine figura Massimo Cellino, figura di spicco del panorama calcistico italiano e presidente del Brescia Calcio. Insieme a lui risulta coinvolto Marco Gamba, professionista che ricopre il ruolo di commercialista di riferimento del club lombardo, evidenziando come l'inchiesta tocchi tanto la sfera dirigenziale quanto quella della consulenza fiscale della società sportiva.
Il coinvolgimento diretto del Brescia Calcio nell'indagine rappresenta un elemento di particolare gravità, considerando le implicazioni che potrebbero derivarne per il club e per il suo futuro sportivo. La vicenda si inserisce in un contesto già compromesso dalle conseguenze sportive che hanno portato la squadra a retrocedere nella terza serie nazionale.
Il nucleo dell'inchiesta ruota attorno a un presunto meccanismo di creazione e utilizzo di crediti fiscali privi di fondamento reale. Questi crediti fantasma sarebbero stati al centro di un complesso sistema ideato per ridurre artificialmente il peso delle imposte gravanti sui soggetti coinvolti.
La strategia investigata dagli inquirenti prevedeva il trasferimento di questi crediti fittizi a diverse entità, con l'obiettivo primario di diminuire l'onere tributario complessivo. Il meccanismo avrebbe coinvolto tanto società veicolo quanto persone giuridiche diverse, creando una rete di passaggi finalizzata a mascherare la natura fraudolenta dell'operazione.
Un elemento centrale dell'inchiesta riguarda il coinvolgimento del Gruppo Alfieri, entità che avrebbe ricevuto parte dei crediti contestati. Secondo quanto emerso dalle indagini, questa realtà imprenditoriale si sarebbe trovata in una situazione di irregolarità amministrativa, operando senza disporre delle necessarie autorizzazioni per svolgere le attività in questione.
L'assenza delle licenze richieste rappresenta un aggravante significativo nell'economia dell'inchiesta, poiché evidenzia come il presunto sistema fraudolento si sarebbe avvalso di strutture non autorizzate per completare le operazioni di cessione dei crediti. Questa circostanza potrebbe configurare ulteriori profili di responsabilità per i soggetti coinvolti.
Gli inquirenti hanno configurato due principali tipologie di reato a carico degli indagati: i reati tributari e il riciclaggio. La prima categoria comprende tutte quelle condotte finalizzate a evadere il pagamento delle imposte dovute attraverso l'utilizzo di crediti privi di legittimità. La seconda fattispecie riguarda invece le modalità attraverso cui sarebbero stati "ripuliti" i vantaggi illeciti ottenuti tramite il sistema fraudolento.
La combinazione di queste due tipologie di reato delinea un quadro accusatorio particolarmente grave, che evidenzia non solo la volontà di sottrarsi agli obblighi fiscali, ma anche l'implementazione di strategie sofisticate per mascherare l'origine illecita dei benefici ottenuti.
La vicenda giudiziaria si innesta su una situazione sportiva già compromessa per il Brescia Calcio. Il club lombardo ha infatti subito la retrocessione nella serie C proprio a causa delle irregolarità legate ai crediti fiscali contestati. Questa sanzione sportiva ha rappresentato una prima conseguenza concreta dello scandalo, privando la società della possibilità di competere nelle categorie superiori.
La retrocessione amministrativa costituisce un precedente significativo che dimostra come le autorità sportive abbiano già riconosciuto la gravità delle irregolarità contestate, anticipando in qualche modo l'azione della magistratura ordinaria.
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 21:30 Grosseto, dopo l'arrivo di Gerardini potrebbe saluta Addiego Mobilio
- 21:15 ufficialeMilan, preso De Winter: il belga sostituisce Thiaw
- 21:00 Colpo di mercato per il Chieti che batte la concorrenza per una punta
- 20:45 Carrarese, ufficializzato l'arrivo di Ruggeri dalla Lazio
- 20:30 L'Ischia piazza la zampata in attacco con un arrivo da Hong Kong. C'è anche l'under
- 20:15 Giana Erminio, innesto in mediana: arriva Berretta dal Monza
- 20:00 Caldiero Terme, in chiusura l'arrivo di un argentino dalla C
- 19:45 Padova, prolungato fino al 2029 il contratto di Francesco Tumiatti
- 19:30 Calciomercato Castelfidardo: tre nuovi innesti per rafforzare la rosa
- 19:15 Il Latina rinforza il reparto offensivo: ufficiale l'ingaggio di Nicola Fasan
- 19:00 CLAMOROSO! Rissa in campo: sospesa l'amichevole tra Acireale e Atletico Catania
- 18:45 Sorrento, doppio colpo di mercato: arrivano Crecco e Stigliano
- 18:30 Ligorna 1922, in difesa arriva Costantino dalla Virtus Francavilla
- 18:15 Lumezzane completa la difesa con l'arrivo di Maissa Ndiaye
- 18:05 ufficialeIl Nardò rafforza la fascia sinistra col giovane Tursi
- 18:00 È fatta: Damiano Rinaldini lascia il Forlì per il Prato
- 17:45 Calciomercato: il Taranto accelera per il ritorno a casa di Maiorino
- 17:30 Sant'Angelo alle firme con il classe 2005 Gabriele Chelli
- 17:15 Il Sassuolo pesca in Inghilterra: arriva Arijanet Muric dall'Ipswich Town
- 17:00 Castellanzese, 2-0 sul Saronno: Chessa e Rusconi firmano la vittoria
- 16:45 Basilea, nuova sfida per Moritz Broschinski: velocità e ambizione in Svizzera
- 16:30 Cessione Angri 1927: incontro positivo tra Niutta e potenziale acquirente
- 16:15 Bruscagin firma con il Gubbio: ritorno in Umbria dopo quindici anni
- 16:00 La Folgore Caratese punta su Binous: nuovo rinforzo per l'attacco
- 15:45 Il Real Betis saluta Fran Vieites: termina l'avventura del portiere galiziano
- 15:30 Fossombrone si rinforza: arriva il difensore Kljajić ex Angri
- 15:15 ufficialeSambenedettese, Lulli rinnova fino al 2026
- 15:00 ufficialeIl Grosseto ha firmato l'accordo con l'attaccante Gerardini
- 14:55 ufficialeBacoli Sibilla, in difesa arriva Panaro
- 14:45 Il difensore da record Bafodé Diakité vola in Premier League: dal Lille al Bournemouth
- 14:30 Di Venosa alla Reggina: il difensore arriva dalla Lazio con un biennale
- 14:15 All-in su Magnaghi: il rinforzo che mancava all’attacco del Campobasso
- 14:00 Il Torino punta su un classe 2009: dal Feyenoord arriva Yahrell Black
- 13:45 L'AlbinoLeffe, pesca in Serie D: arriva Di Chiara dall'Olbia
- 13:30 Vis Pesaro, acquistato in attacco Sulayman Jallow dall'Arzignano
- 13:15 Trento, blindato Barlocco: rinnovo fino al 2027 per il giovane estremo difensore
- 13:00 Nuovo innesto a centrocampo per l'Ascoli: arriva Damiani dalla Ternana
- 12:50 Pomigliano, buon test al "Gobbato" col Costa d'Amalfi
- 12:45 Lione, rinforzo in mediana: arriva Adam Karabec dallo Sparta Praga
- 12:30 Fidelis Andria si rinforza tra i pali: dal Parma arriva il giovane Andrea Giardino
- 12:15 L'Ostiamare rinforza la fascia destra: dalle giovanili della Roma arriva Tesauro
- 12:00 Inter U23, colpo in difesa: arriva Antonio David dal Cesena
- 11:45 Dalla Serie D alla B: la storia di riscatto di Lorenzo Lischetti
- 11:30 ufficialeMartina, riecco l'argentino Ryduan Palermo
- 11:15 Juve Stabia, c'è da registrare una cessione in Serie D
- 11:00 Giovanni Bianco lascia il Sora Calcio 1907: «Un sogno bellissimo»
- 10:45 Masuaku torna in Premier: il Sunderland punta sull’esperienza del congolese
- 10:30 Union Clodiense, rosa competitiva e primi segnali positivi: Boscolo Bielo fiducioso
- 10:15 Il Pescara saluta un centrocampista: operazione in uscita verso la Serie C
- 10:00 Il Portici spinge per la chiusura della trattativa con un ex Serie A