Un'operazione di ampio respiro condotta dalla Guardia di Finanza ha scosso il mondo del calcio e dell'imprenditoria italiana, portando sotto i riflettori giudiziari il presidente del Brescia Massimo Cellino. L'inchiesta, coordinata dalla Procura distrettuale di Brescia, ha portato all'esecuzione di perquisizioni su scala nazionale che hanno interessato ben undici province italiane.
Il blitz investigativo, orchestrato dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria bresciano con il supporto dei reparti dislocati sul territorio nazionale, ha toccato diverse regioni italiane. Le operazioni si sono concentrate nelle province di Brescia, Milano, Arezzo, Massa Carrara, Roma, Napoli, Benevento, Avellino, Caserta, Potenza e Taranto, coinvolgendo complessivamente venticinque soggetti tra persone fisiche e giuridiche.
L'ampiezza geografica dell'operazione testimonia la complessità della rete investigata e la ramificazione del presunto sistema fraudolento che avrebbe interessato diverse realtà imprenditoriali distribuite lungo la penisola. Il coordinamento tra i vari reparti territoriali ha permesso di condurre simultaneamente le perquisizioni necessarie per acquisire la documentazione utile alle indagini.
Al centro dell'indagine figura Massimo Cellino, figura di spicco del panorama calcistico italiano e presidente del Brescia Calcio. Insieme a lui risulta coinvolto Marco Gamba, professionista che ricopre il ruolo di commercialista di riferimento del club lombardo, evidenziando come l'inchiesta tocchi tanto la sfera dirigenziale quanto quella della consulenza fiscale della società sportiva.
Il coinvolgimento diretto del Brescia Calcio nell'indagine rappresenta un elemento di particolare gravità, considerando le implicazioni che potrebbero derivarne per il club e per il suo futuro sportivo. La vicenda si inserisce in un contesto già compromesso dalle conseguenze sportive che hanno portato la squadra a retrocedere nella terza serie nazionale.
Il nucleo dell'inchiesta ruota attorno a un presunto meccanismo di creazione e utilizzo di crediti fiscali privi di fondamento reale. Questi crediti fantasma sarebbero stati al centro di un complesso sistema ideato per ridurre artificialmente il peso delle imposte gravanti sui soggetti coinvolti.
La strategia investigata dagli inquirenti prevedeva il trasferimento di questi crediti fittizi a diverse entità, con l'obiettivo primario di diminuire l'onere tributario complessivo. Il meccanismo avrebbe coinvolto tanto società veicolo quanto persone giuridiche diverse, creando una rete di passaggi finalizzata a mascherare la natura fraudolenta dell'operazione.
Un elemento centrale dell'inchiesta riguarda il coinvolgimento del Gruppo Alfieri, entità che avrebbe ricevuto parte dei crediti contestati. Secondo quanto emerso dalle indagini, questa realtà imprenditoriale si sarebbe trovata in una situazione di irregolarità amministrativa, operando senza disporre delle necessarie autorizzazioni per svolgere le attività in questione.
L'assenza delle licenze richieste rappresenta un aggravante significativo nell'economia dell'inchiesta, poiché evidenzia come il presunto sistema fraudolento si sarebbe avvalso di strutture non autorizzate per completare le operazioni di cessione dei crediti. Questa circostanza potrebbe configurare ulteriori profili di responsabilità per i soggetti coinvolti.
Gli inquirenti hanno configurato due principali tipologie di reato a carico degli indagati: i reati tributari e il riciclaggio. La prima categoria comprende tutte quelle condotte finalizzate a evadere il pagamento delle imposte dovute attraverso l'utilizzo di crediti privi di legittimità. La seconda fattispecie riguarda invece le modalità attraverso cui sarebbero stati "ripuliti" i vantaggi illeciti ottenuti tramite il sistema fraudolento.
La combinazione di queste due tipologie di reato delinea un quadro accusatorio particolarmente grave, che evidenzia non solo la volontà di sottrarsi agli obblighi fiscali, ma anche l'implementazione di strategie sofisticate per mascherare l'origine illecita dei benefici ottenuti.
La vicenda giudiziaria si innesta su una situazione sportiva già compromessa per il Brescia Calcio. Il club lombardo ha infatti subito la retrocessione nella serie C proprio a causa delle irregolarità legate ai crediti fiscali contestati. Questa sanzione sportiva ha rappresentato una prima conseguenza concreta dello scandalo, privando la società della possibilità di competere nelle categorie superiori.
La retrocessione amministrativa costituisce un precedente significativo che dimostra come le autorità sportive abbiano già riconosciuto la gravità delle irregolarità contestate, anticipando in qualche modo l'azione della magistratura ordinaria.
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 01:00 Vis Casilina, altro arrivo top in attacco. Capozzi: «Qui per fare bene»
- 00:53 Folgore Cappella, c'è la firma di Alessandro Manco
- 00:45 Lupa Frascati, Serafini: «Vogliamo diventare punto di riferimento a livello femminile»
- 00:30 Solène Durand ha rinnovato il contratto con il Sassuolo
- 00:23 La Folgore Delfino Curi Pescara piazza il colpo a centrocampo
- 00:15 Spezia, tesserato un difensore protagonista dell'ultima Serie D
- 00:12 L'Italia Under 21 ha un nuovo allenatore: inizia l'era Silvio Baldini
- 00:07 Arcetana, per il reparto offensivo c'è il classe 2004 Baldari
- 00:00 Nuova riconferma in rossoblù: Incatasciato resta a Modica
- 23:45 Potenza, novità dirigenziale: Giacomo Tulli entra nella direzione sportiva
- 23:43 Imolese e Notaresco si sfidano per un centravanti
- 23:40 ufficialePompei, firma un 22enne centrocampista
- 23:35 Termoli: si chiude per un 25enne ex Gelbison e Trapani
- 23:33 Termoli, in arrivo due calciatori per rinforzare difesa e centrocampo
- 23:30 Pro Sesto, quattro figure chiave per lo staff tecnico 2025/2026
- 23:25 ufficialeVirtus Verona, triennale per Cielo
- 23:23 Notaresco e Maceratese sul centrale Baraboglia del Atletico Ascoli
- 23:20 ufficialeCannara, nuovo rinforzo dalla Toscana
- 23:15 Carpi, rinnovata la partenership con la Cabassi Union per l'Academy
- 23:10 Il Fossombrone è in definizione per l'attaccante Accursi
- 23:10 ufficialeUn ex Alessandria e Monopoli rinforza la rosa del Monopoli
- 23:05 Svelato il nome del Brescia di Pasini: in C con il nome "Union Brescia"
- 23:00 La Pistoiese presenta le nuove divise e la campagna abbonamenti 2025-26
- 22:55 Albinoleffe: ecco tutti i calciatori convocati per il ritiro
- 22:50 ufficialeRinnovo biennale annunciato dalla Casertana
- 22:45 Il Fiorenzuola si assicura l'attaccante 2001 Alex Carrer
- 22:40 ufficialeIl Sambiase rinforza la mediana con Fortunato
- 22:35 Fossombrone: quattro calciatori non riconfermati per la stagione 2025-2026
- 22:30 Il Modica calcio continua anche con le riconferme: c'è il sì di Mallia
- 22:25 ufficialeCrema, accordo raggiunto con un ex Caravaggio
- 22:20 Flaminia Civita Castellana: accordo raggiunto con Portaccio
- 22:15 Montespaccato: fiducia per il ripescaggio in Serie D, ma serve una svolta sul fair play finanziario nei Dilettanti
- 22:10 Acireale, il sindaco Barbagallo: «Di Mauro spieghi il rifiuto delle offerte»
- 22:05 ufficialeCavese, annunciato il rinnovo di un centrocampista
- 22:00 Unione Calcio Bisceglie, dal Borgorosso Molfetta arriva Lo Basso
- 21:55 ufficialeChisola, c'è Manduca per l'attacco
- 21:52 Si scatena la Pro Sesto! Ben sette gli annunci di mercato odierni
- 21:52 Petdji Tsila si avvicina alla Luparense
- 21:50 Tre conferme per il Real Monterotondo: blindati Albanesi, Contucci e Darini
- 21:45 Lecco, annunciato l'ingaggio del difensore argentino Simmermacher
- 21:42 Fasano, colpo per la fascia sinistra: arriva Michele Lupinacci
- 21:40 ufficialeCerignola scatenato! Chiuso un poker di acquisti
- 21:37 Caldiero Terme, ha firmato un classe 2006 scuola Genoa
- 21:35 ufficialeAltri tre acquisti per la Vibonese
- 21:30 Un attaccante dalla Serie D per la prima linea del Levico Terme
- 21:29 La Paganese rinforza l'attacco: c'è l'ingaggio del giovane Pierdomenico
- 21:25 ufficialeNuovo acquisto per l'Imolese. Confermata la nostra anteprima
- 21:23 Brindisi, è tutto fatto: arrivano due difensore d'esperienza
- 21:21 Matera, si ritirano anche i Pollini: «Situazione debitoria troppo ingente»
- 21:20 Dolomiti Bellunesi, qualità in mediana: Davide Mazzocco torna a casa