Il futuro del calcio nella città di Brescia potrebbe passare dalle mani della Feralpisalò. La società gardesana emerge come principale candidata per raccogliere l'eredità del defunto Brescia Calcio, in una manovra che potrebbe salvare il movimento calcistico cittadino dal baratro dei campionati dilettantistici.
Il summit decisivo a Palazzo Loggia
La crisi del calcio bresciano ha trovato ieri un momento di svolta con il vertice di circa due ore che si è svolto presso Palazzo Loggia, storica sede dell'amministrazione comunale. L'incontro ha visto protagonisti la sindaca Laura Castelletti e i vertici delle tre società provinciali che militano nella prossima Serie C: Lumezzane, Ospitaletto e, appunto, Feralpisalò.
La riunione si è resa indispensabile dopo il collasso del Brescia Calcio, precipitato nel fallimento a causa dell'inadempienza nel versamento di stipendi e trattenute fiscali ai propri tesserati, scadenza che non è stata rispettata entro il termine perentorio del 6 giugno. Questa situazione ha lasciato la città lombarda senza rappresentanza nel calcio professionistico, con il rischio concreto di dover ricostruire tutto dai campionati regionali o persino dall'Eccellenza.
Le dichiarazioni della sindaca Castelletti
Al termine dell'incontro, la prima cittadina bresciana ha rilasciato dichiarazioni che lasciano trasparire un cauto ottimismo. "Ho voluto il tavolo con i tre presidenti delle società della nostra provincia in Serie C", ha spiegato Castelletti, sottolineando come tutti i partecipanti abbiano mostrato spirito collaborativo.
La sindaca ha evidenziato la natura costruttiva del confronto: "Ci sono passaggi che devono ancora essere chiariti, ma tutti sono stati disponibili, abbiamo avuto un incontro diretto e franco". Parole che suggeriscono come le basi per una soluzione siano state gettate, pur rimanendo ancora alcuni aspetti da definire nei dettagli.
Pasini e la Feralpisalò al centro delle attenzioni
Particolarmente significative sono state le considerazioni della sindaca riguardo al presidente Pasini, numero uno della Feralpisalò. "Dal presidente Pasini ho ricevuto serietà e disponibilità a valutare", ha dichiarato Castelletti, individuando nella società gardesana un interlocutore affidabile per il rilancio del calcio cittadino.
Queste parole assumono un peso specifico considerevole, soprattutto alla luce della posizione privilegiata che la Feralpisalò occupa nel panorama calcistico locale. La disponibilità manifestata dal presidente Pasini rappresenta un elemento concreto su cui costruire il futuro del movimento calcistico bresciano.
Un percorso articolato verso la rinascita
La sindaca Castelletti ha chiarito che si tratta solo dell'inizio di un processo complesso: "È l'inizio di un percorso con tante tappe, a noi interessa dare un futuro al calcio nella nostra città". Questa affermazione evidenzia la consapevolezza che la soluzione della crisi richiederà tempo e impegno da parte di tutti gli attori coinvolti.
L'obiettivo primario rimane quello di garantire una continuità calcistica alla città di Brescia, evitando che una piazza storicamente importante nel panorama nazionale debba ripartire dai gradini più bassi del sistema calcistico italiano.
L'ipotesi del marchio storico Brescia Calcio 1911
Gli sviluppi più recenti lasciano intravedere uno scenario particolarmente interessante: la Feralpisalò potrebbe acquisire il nome e il marchio storico "Brescia Calcio 1911". Questa denominazione, carica di storia e tradizione, si trova attualmente al centro di una disputa legale tra la precedente proprietà di Gino Corioni e quella di Massimo Cellino.
L'eventuale acquisizione del marchio da parte della società gardesana rappresenterebbe un colpo di scena significativo, capace di unire la solidità gestionale della Feralpisalò con la tradizione e il prestigio del nome bresciano. Una fusione che potrebbe garantire stabilità economica e continuità storica.
I precedenti della Feralpisalò con Brescia
La candidatura della Feralpisalò non nasce dal nulla, ma affonda le radici in precedenti interessamenti verso la realtà bresciana. La società aveva già valutato in passato l'acquisizione dello stadio Rigamonti, proprio durante il periodo in cui militava in Serie B, con l'intenzione di farne la propria casa.
Questo precedente dimostra come l'interesse della Feralpisalò per Brescia non sia occasionale, ma rappresenti una strategia meditata di espansione e consolidamento territoriale. L'eventuale acquisizione dell'eredità calcistica bresciana si inserirebbe perfettamente in questa visione a lungo termine.
Le prospettive per il calcio professionistico
L'intervento della Feralpisalò potrebbe rappresentare la chiave di volta per garantire la continuità del calcio professionistico nella città lombarda. Attraverso questa operazione, le storiche Rondinelle eviterebbero il traumatico ritorno ai campionati dilettantistici, mantenendo un posto nel calcio che conta.
La permanenza in Serie C rappresenterebbe non solo un salvagente per il movimento calcistico locale, ma anche un punto di partenza per una possibile rinascita futura. La solidità della Feralpisalò, unita al prestigio del marchio bresciano, potrebbe creare le condizioni per ambizioni sportive più elevate.
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 16:15 Calciomercato: Vicenza a un passo dal ritorno di Rauti
- 16:00 Monastir: Pinna rimane per guidare l'esordio in quarta serie
- 15:45 Arzignano su Bacci: il centrocampista verso un nuovo prestito in Serie C
- 15:30 Sessana, back to the future: tornano Uliano e Sorrentino
- 15:15 Acireale, mercato ancora aperto: la rosa necessita di rinforzi chiave
- 15:00 Follonica Gavorrano, preso dal Trestina il difensore classe 2006 Bucci
- 14:45 Triestina nel caos: rinviato il raduno, stipendi in sospeso e futuro incerto
- 14:30 Riccardo Daga pronto per la nuova sfida in Serie D con il Monastir
- 14:25 Bologna, Ndoye vola in Premier League: è del Nottingham Forest
- 14:15 Varesina punta su un giovane di Serie C per la fascia sinistra
- 14:05 Colpo di mercato per il Giulianova: ingaggiato l'attaccante Martiniello
- 14:00 Fusione: nasce la US Isola Capo Rizzuto 1966 FC
- 13:55 Giulio Manetti torna a casa: il giovane terzino si trasferisce al Forlì
- 13:45 Pianese, Ercolani nel mirino dello Sparta Rotterdam
- 13:30 Sassari Calcio Latte Dolce: arriva il giovane difensore Aiello
- 13:15 Campobasso, nel mirino il difensore Lancini del Pescara
- 13:00 ufficialeTrento, arriva l'attaccante Capone dall'Atalanta
- 12:45 Monopoli, ritorna l'interesse per Di Nardo: l'attaccante nel mirino
- 12:30 Brindisi FC ufficializza l'ingaggio di Aboubacar Langone
- 12:15 Pro Patria: in chiusura l'arrivo del difensore Matteo Viti
- 12:00 Il Monastir punta su Masia: confermato il capitano per la storica Serie D
- 11:55 Equipe Campania, buon pari a Giugliano per il gruppo napoletano
- 11:45 Solini saluta Mantova: il centrocampista si trasferisce al Ravenna
- 11:30 La Virtus CiseranoBergamo aggiunge il 2006 Braiotta alla rosa 2025-2026
- 11:15 Faticanti confermato per la nuova stagione dalla Juventus Next Gen
- 11:00 Pazzini è fuori dalla Pistoiese. Rimpasto dirigenziale: Turci nuovo vicepresidente
- 10:45 La Caronnese è pronta per iniziare il ritiro: ecco tutte le amichevoli da non perderee
- 10:30 Brusaporto rafforza la rosa: confermato Austoni, arriva il portiere Taramelli
- 10:15 La Pro Gorizia riparte ufficialmente: iniziata la preparazione
- 10:00 ufficialeIl Montespaccato ha il suo nuovo bomber
- 09:45 Garofalo torna alle origini: l'esterno ebolano riparte dalla Battipagliese
- 09:30 Il Termoli l'ha spuntata sulla concorrenza: è fatta per un attaccante classe 2001
- 09:15 Palermo, Inzaghi: «Vasic? Per me è fortissimo, può rimanere»
- 09:00 Lentigione, ad un passo l'accordo col centrocampista Masini
- 08:45 La Sessana riabbraccia i gemelli del territorio: Ernesto e Giuseppe Pezzulo
- 08:30 Il Fiorenzuola pesca in casa Pavia per rinforzare il centrocampo
- 08:15 Ugento, continuità dirigenziale: rinnovati Vadacca e Cazzato
- 08:00 Montespaccato, nel mirino c'è il classe 2002 Lorenzo Orlando
- 07:45 Morra torna a Bisceglie: l'Unione Calcio punta sulla qualità a centrocampo
- 07:30 L'Aquila verso la chiusura dell'accordo con Mascella
- 07:15 Il Padova torna all'Euganeo: approvato il rientro per la stagione 2025/2026
- 07:00 Gravina, rinforzo tra i pali: arriva Alloj dal Giugliano in prestito
- 06:45 La Caronnese annuncia il giovane Christian Ghibellini
- 06:30 Il Montespaccato rinforza i pali con Christian Guerrieri
- 01:00 Vis Casilina, per il centrocampo c’è Gavini: «Decisiva la presenza del dg Barile»
- 00:45 Calcio femminile: il Como Women cede Viesti all'Arezzo in prestito
- 00:30 Bergamaschi approda alla Roma: definito il trasferimento dalla Juventus
- 00:15 Díaz approda al Bayern Monaco: operazione da 75 milioni per l'ex stella del Liverpool
- 00:00 Fasano, definito il programma delle amichevoli estive