.

Trofeo Topolino 2013 - Ecco le squadre vincitrici

di Anna Laura Giannini
Foto

Sono Pro Vercelli (2004), Nk Domzalea (2003 e 2002), Chisola (2001) e Lokomotiv Mosca (2000) a vincere la seconda edizione del Trofeo Topolino Calcio – Aosta 2013.

Stadio Mario Puchoz di Aosta “sold out”, nessun posto a sedere e tanta gente in piedi, dita attanagliate nelle reti di divisione, a godersi il grande spettacolo delle finali. E spettacolo è stato: tante sfide decise ai calci di rigore e entuasiasmo alle stelle, con lo speaker della Disney a incitare gli spettatori sulle tribune che, senza grandi difficoltà, hanno improvvisato tante suggestive “ola”,
ad animare gli spalti e gli animi della struttura del capoluogo regionale.

Incontri decisivi sul manto erboso del Puchoz per gli Esordienti 2000, categoria che ha visto imporsi i russi del Lokomotiv Mosca, che hanno superato, 1-0, il Mantova. Per il terzo posto ha avuto la meglio l’altra formazione mantovana, la Sanbonifacese (4-3 dopo i calci di rigore) sul Barcanova. Le migliori valdostane, 7° e 8° l’Aygrevville e il Monte Cervino.

Stessa categoria, ma per i nati nel 2001, i torinesi del Chisola hanno avuto ragione, 4-2 (ai calci di rigore) sugli sloveni dell’Nk Domzale, con ottimo terzo il Real Sarre, finale di consolazione decisa dagli undici metri (5-4) sui cugini del Real Canavese. Al 12° e 13 posto il Monte Cervino e il Cgc Aosta.

Nei Pulcini, nati nell’anno 2002 (girone di finale a quattro), successo degli sloveni dell’Nk Domzale, che hanno preceduto il Mantova, i cuneesi dell’Olmo e dei milanesi dell’Ausonia A. Al 7° e 15° posto l’Aygreville e il Real Sarre. Nei 2003, bis di vittorie per l’Nk Domzale, che ha avuto ragione dei biellesi della Valle Elvo e dei vicentini del Marano A e dei savonesi del San Filippo Neri; quinta piazza al Real Sarre e 21° al Cgc Aosta. Per il 2004, bella vittoria della Pro Vercelli, a precedere i milanesi dell’Enotria Rossa, i torinesi nel Chieri e ancora l’Ausonia Milano; settima posizione allo Charvensod e 12° al Monte Cervino.

Un’edizione del Topolino Calcio dai grandi numeri e, mai come oggi, s’impone all’attenzione internazionale in qualità di più importante torneo del genere in Europa. Tirando le somme, in Valle d’Aosta sono arrivate 180 squadre – provenienti da sette regione italiane e da quattro Paesi stranieri -, per un totale di 2100 giovanissimi calciatori, che hanno dato vita a 720 partite sui 40 campi allestiti in 17 comuni valdostani.

Ma i dati più che gratificanti arrivano dal web, mezzo di comunicazione principale scelto dal Comitato organizzatore, presieduto da Renzo Bionaz, che ha portato in dote numeri da capogiro. I singoli utenti che hanno scelto di seguire la manifestazione sul sito sportcultura.tv (che ha trasmesso tutti i giorni del torneo in diretta live streaming), nei quattro giorni di partita ha raggiunto quota 20mila; più della metà (quasi 12mila) i contatti con il sito ufficiale, topolinocalcioaosta.it.

E sono cinquecento gli scatti in concorso per aggiudicarsi i premi delle quattro categorie del contest Instagram, organizzato in sinergia con AostaSera.it e e la community Instagramers Valle d’Aosta. In palio, per le quattro sezioni del concorso (tutti per due
persone), un pernottamento e colazione in un albergo valdostano; quattro magnun messi in palio dalla ditta Saint-Roch di Quart; ingressi alle Terme di Pré-Saint-Didier; abbigliamento sportivo di Claude Sport; una cena in baita, sulle piste innevate di Pila (Gressan) alla Châtelaine; quattro giornalieri gratuiti offerti dalla Pila spa per una giornata sulle piste della stazione sciistica che sovrasta il capoluogo regionale.

 


Altre notizie
PUBBLICITÀ